Politica

IL MANIFESTO DI VENTOTENE: UN PROGETTO DI UNITÀ EUROPEA

Per fare chiarezza, nel 1941, durante il confino sull’isola di Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi concepirono il Manifesto di Ventotene, un documento che rappresenta una pietra miliare per l’idea di un’Europa unificata. Scritto nel pieno della “guerra dei 30 anni” (1914-1945), proponeva la creazione di una federazione europea basata su principi di pace, libertà e democrazia, con un parlamento e un governo dotati di poteri ampi, incluse l’economia e la politica estera.

Grazie a Eugenio Colorni, che ne curò la pubblicazione, e all’impegno di alcune donne, il Manifesto fu diffuso nei circoli dell’opposizione a Roma e Milano. Nel suo 80° anniversario, il Presidente Mattarella ha celebrato questo importante documento aprendo il 40° seminario per la formazione federalista europea.

Autore

  • Francesco Leggieri

    Giornalista pubblicista. Collaboratore, a vario titolo, di altre redazioni sportive di giornali, radio e televisioni nazionali. Esperto di attività Audiovisive, fotografiche e cinematografiche (diploma don Orione di Roma 1985). Presentatore televisivo e radiofonico per varie emittenti locali e di eventi anche a carattere nazionale. Scrittore. E' in uscita il suo terzo libro. Esperienza nelle attività di pubbliche relazione in ambito militare.

    Visualizza tutti gli articoli

Francesco Leggieri

Giornalista pubblicista. Collaboratore, a vario titolo, di altre redazioni sportive di giornali, radio e televisioni nazionali. Esperto di attività Audiovisive, fotografiche e cinematografiche (diploma don Orione di Roma 1985). Presentatore televisivo e radiofonico per varie emittenti locali e di eventi anche a carattere nazionale. Scrittore. E' in uscita il suo terzo libro. Esperienza nelle attività di pubbliche relazione in ambito militare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *